Benvenuto al tutorial smokey eyes che ti guiderà, passo dopo passo, nel realizzare uno dei make-up occhi più iconici e amati di sempre. Il “trucco sfumato” esalta lo sguardo, conferendo un’allure seducente e misteriosa, ideale per un appuntamento romantico, un evento speciale o semplicemente per sentirti più sicura di te stessa in ogni occasione.
In questo articolo, scoprirai tutti i segreti e i passaggi fondamentali per creare lo smokey eyes perfetto, dalla scelta dei prodotti migliori alla tecnica di sfumatura impeccabile. Parleremo anche di come adattare il make-up in base alla forma degli occhi, delle varianti cromatiche (dal tradizionale nero al marrone, dal grigio al viola) e dei trucchi per mantenere il risultato fresco e intenso più a lungo. Prepara i pennelli, gli ombretti e le tue palette preferite: iniziamo subito il nostro percorso verso lo smokey eyes perfetto!
Cos’è il trucco smokey eyes
Lo smokey eyes è una tecnica make-up che punta a creare un effetto sfumato e “fumoso” attorno agli occhi, basandosi principalmente sull’uso di ombretti scuri e la sfumatura graduale tra toni diversi. L’obiettivo è quello di intensificare lo sguardo, conferendo profondità e un tocco di sensualità.
- Si parte generalmente da un colore scuro (nero, marrone, grigio, ecc.) per la palpebra mobile e si sfuma verso la piega dell’occhio con tonalità di transizione o più chiare, creando un passaggio graduale.
- L’effetto finale è un look drammatico e sofisticato, che può essere personalizzato a seconda dei gusti e delle esigenze.


Perché imparare un tutorial smokey eyes
Perché dedicare tempo a un tutorial smokey eyes? Ecco alcune buone ragioni:
- Versatilità: lo smokey eyes si adatta a molteplici contesti, dal look quotidiano (versione soft) alle serate più eleganti, semplicemente variando intensità e colori.
- Valorizza ogni tipo di occhio: piccoli, grandi, a mandorla, incappucciati… con i giusti accorgimenti, regala profondità a ogni forma di occhio.
- Effetto scenico: quando si vuole uno sguardo magnetico e sofisticato, il trucco fumoso resta un must.
- Creatività: è una base di make-up che può essere impreziosita da glitter, eyeliner grafici, ciglia finte e molto altro.
Materiali e prodotti necessari
Primer occhi e correttore
- Primer: fondamentale per preparare la palpebra e far aderire meglio gli ombretti, prevenendo sbavature e accumuli nelle pieghe.
- Correttore: aiuta a uniformare e illuminare la zona perioculare, mascherando occhiaie e discromie.
Palette di ombretti (colori scuri e toni di transizione)
- Ombretti scuri: nero, grigio antracite, marrone fondente, blu notte, a seconda del look desiderato.
- Colori intermedi (tinte di transizione): marroncini chiari, taupe, grigio medio per fondere il colore scuro con la pelle.
- Tonalità chiare (beige, panna, avorio) o shimmer per punti luce.
Pennelli essenziali per il trucco fumoso
- Pennello da sfumatura (blending brush): setole morbide e leggermente arrotondate.
- Pennello piatto: per applicare l’ombretto scuro sulla palpebra mobile.
- Pennello a penna (pencil brush): utile per sfumare la rima inferiore e i dettagli precisi.
Eyeliner e matita nera
- Matita kohl: ideale per definire la rima interna e creare basi scure da sfumare.
- Eyeliner liquido o in gel: se si desidera un tocco di definizione maggiore.
Mascara e ciglia finte (opzionali)
- Mascara volumizzante: esalta lo sguardo, essenziale per completare il make-up occhi.
- Ciglia finte: consigliate se vuoi un look più drammatico e “da passerella”.
Preparazione della base: come ottenere una pelle uniforme
Detergere e idratare
- Skincare: prima di qualsiasi make-up, pulisci bene il viso con un detergente adatto al tuo tipo di pelle. Applica poi una crema idratante leggera, dedicando particolare attenzione alla zona perioculare.
Applicare fondotinta e correttore
- Fondotinta: scegli una formula adeguata al tuo incarnato, in grado di uniformare e correggere eventuali imperfezioni.
- Correttore occhi: è importante coprire occhiaie e rossori, soprattutto se vuoi che lo smokey eyes risalti senza imperfezioni.
Stendere la cipria o il fissatore
- Cipria: fissa il fondotinta e il correttore, evitando che si formi lucidità.
- Fissatore in spray: utile per migliorare la durata complessiva del make-up e assicurarne la resistenza durante la giornata o la serata.
1: Primer occhi e correzioni
- Applica il primer su tutta la palpebra, arrivando fino all’arcata sopraccigliare.
- Correggi eventuali discromie con un correttore leggero, stendendolo in modo uniforme.
2: Creare la base con un ombretto chiaro o neutro
- Seleziona un ombretto chiaro (es. crema, beige o pesca chiaro) e applicalo sulla palpebra mobile.
- Funzione: questa base aiuta a sfumare meglio i colori scuri successivi e a evitare macchie.
3: Applicare l’ombretto scuro sulla palpebra mobile
- Ombretto scuro (nero, marrone o grigio): con un pennello piatto, tampona l’ombretto sulla palpebra mobile, senza superare la piega.
- Evita di sfumare in questa fase: concentrati sul deposito uniforme del colore.
4: Sfumare con un colore di transizione
- Seleziona un marrone medio o grigio medio (tonalità di transizione).
- Con un pennello da sfumatura, unisci la zona in cui finisce l’ombretto scuro con la piega, realizzando movimenti circolari e avanti-indietro.
- Obiettivo: creare un passaggio graduale tra il colore scuro e la pelle, eliminando linee di demarcazione.
5: Intensificare l’angolo esterno
- Aggiungi un colore ancora più scuro (nero opaco o marrone intensissimo) nell’angolo esterno, disegnando una sorta di “V” rovesciata.
- Sfumare: con un pennello a penna, crea un effetto sfumato verso la piega, amalgamando i colori.
6: Definire la rima inferiore
- Matita nera o ombretto scuro: passalo lungo la rima cigliare inferiore, sfumando con un pennello piccolo o un cotton fioc.
- Crea continuità tra la sfumatura superiore e inferiore, specialmente nell’angolo esterno.
7: Aggiungere eyeliner (opzionale)
- Eyeliner liquido o in gel: disegna una linea sottile lungo l’attaccatura delle ciglia superiori, se desideri maggiore definizione.
- Codina: per un look più deciso, realizza un winged eyeliner che si sposi con la sfumatura scura.
8: Illumina l’angolo interno e l’arcata sopraccigliare
- Ombretto chiaro o shimmer: applica una nuance brillante nell’angolo interno (tear duct) per “aprire” lo sguardo.
- Arcata sopraccigliare: con un ombretto opaco chiaro o un leggero illuminante, sfuma delicatamente sotto il sopracciglio.
9: Mascara e ciglia finte (se desiderato)
- Mascara volumizzante: stendi almeno due passate sulle ciglia superiori e una leggera sulle ciglia inferiori.
- Ciglia finte: se vuoi un look “dramatic”, posizionale e fondile con le tue ciglia naturali usando un piegaciglia.
10: Rifiniture finali
- Pulizia: elimina eventuali fallout di ombretto con un pennello a ventaglio o con un cotton fioc imbevuto di struccante.
- Correggi: se necessario, ripassa il correttore o la cipria.
- Spray fissante: nebulizza uno spray di fissaggio, et voilà, il tuo smokey eyes è pronto!










Toni e varianti dello smokey eyes
La tecnica rimane la stessa, ma i colori possono cambiare, creando look differenti.
Smokey eyes nero o grigio
- Classico e drammatico: ideale per serate importanti o party.
- Palette: nero opaco, grigio scuro, antracite, punte di argento shimmer.






Smokey eyes marrone
- Più morbido e naturale: ottimo per chi teme il nero troppo pesante o desidera un trucco da giorno.
- Colori chiave: marrone cioccolato, marrone medio, sabbia, oro e bronzo per punti luce.




Smokey eyes colorato (viola, verde, blu)
- Creatività e originalità: viola melanzana, verde bosco, blu notte.
- Consiglio: sfumare toni più chiari della stessa famiglia cromatica o punte di grigio per facilitare la fusione.












Smokey eyes naturale (effetto daytime)
- Soft: utilizzo di tinte nude (beige, talpa, marroncino chiaro).
- Look da ufficio: meno aggressivo, ma comunque definisce lo sguardo in modo elegante.



Smokey eyes shimmer o glitterato
- Eventi speciali: utilizzo di ombretti metallizzati, glitter, pigmenti luminosi.
- Attenzione: dosare bene i glitter per evitare cadute su tutto il viso.





Come adattare il trucco smoky a diverse forme di occhi
Occhi piccoli e palpebre cadenti
- Usa colori scuri con cautela: preferisci la sfumatura sulla parte esterna e un tocco più chiaro sulla palpebra mobile.
- Evitare di scurire troppo la rima interna inferiore, per non rimpicciolire ulteriormente l’occhio.
Occhi grandi e sporgenti
- Si può osare con un ombretto scuro su gran parte della palpebra.
- Matita nera nella rima interna per “ridurre” visivamente l’occhio se troppo grande.
Occhi a mandorla e incappucciati
- Focus sulla definizione della piega: apri la sfumatura appena sopra la piega per creare profondità.
- Evita linee troppo spesse di eyeliner che possono coprire la palpebra mobile già poco visibile.
Occhi ravvicinati o distanziati
- Occhi ravvicinati: illumina l’angolo interno e scurisci di più l’angolo esterno per distanziare visivamente.
- Occhi distanziati: scurisci lievemente la parte interna dell’occhio (non eccessivamente) e sfuma bene l’angolo esterno senza allungare troppo.
Abbinamenti con altri prodotti make-up
Rossetti e gloss: come sceglierli
- Smokey eyes intenso: meglio labbra nude, rosate o gloss delicati per un equilibrio perfetto.
- Smokey eyes soft: si può osare con un rossetto rosso o scuro, se il trucco occhi non è troppo carico.
Blush e contouring: equilibrio del viso
- Blush: scegline uno in tonalità naturali (pesca, rosa antico) per dare un po’ di colore senza competere con gli occhi.
- Contouring: illumina gli zigomi e definisci leggermente i contorni del viso per un effetto sofisticato.
Illuminante e polveri viso
- Illuminante: applicalo sugli zigomi alti, sull’arco di Cupido e sulla punta del naso, se ti piace.
- Cipria: leggera per fissare il tutto, soprattutto se hai la pelle mista o grassa.
Smokey eyes per le diverse occasioni
Look da giorno soft
- Ombretti chiari o marroni a bassa saturazione, sfumature leggere.
- Finitura opaca o satinata, con un punto luce discreto.
- Per chi lavora: ottimo per apparire curata ma non eccessivamente truccata.


Trucco da sera intenso
- Smokey eyes nero o marrone scuro con aggiunta di ombretto shimmer al centro della palpebra.
- Matita nera o eyeliner per delineare ulteriormente.
- Ciglia finte: se vuoi un impatto extra.


















Make-up per cerimonie e matrimoni
- Colori neutri o romantici (taupe, rosa antico, marrone dolce) per uno sguardo raffinato.
- Lunga durata: assicurati di usare prodotti waterproof e di alta qualità, vista la durata dell’evento.


Altre idee trucco smokey eyes e tutorial da copiare













Tips e segreti per uno smokey eyes resistente
- Primer di qualità: già detto, ma fondamentale.
- Ombretto in crema come base: ad esempio un ombretto nero in crema, prima di quello in polvere, per un colore più intenso e duraturo.
- Stratifica: meglio più passaggi leggeri che un’applicazione abbondante in una volta sola.
- Correttore o scotch sotto l’occhio: utile per delimitare l’angolo esterno e raccogliere i residui in fase di applicazione.
Errori comuni da evitare
- Linee nette: un trucco smokey eyes deve essere sfumato, no linee di confine visibili.
- Colore scuro ovunque: se non sfumi correttamente, rischi l’effetto “pugno nell’occhio”.
- Trascurare le sopracciglia: uno sguardo definito chiede sopracciglia curate e ben pettinate.
- Non adattare la tecnica alla forma dell’occhio: seguire un tutorial standard e non personalizzare può portare a un risultato poco armonioso.
- Dimenticare il mascara: le ciglia devono essere evidenti per non far sembrare l’occhio “spento”.
Tabelle e schemi riassuntivi
Tabella comparativa: prodotti e finish
Prodotto | Finish | Ideale per |
---|---|---|
Ombretto nero opaco | Matte | Smokey eyes classico, look da sera |
Ombretto marrone shimmer | Shimmer/metallico | Smokey eyes caldo, occasioni pomeridiane o serali |
Ombretto grigio antracite | Satin/Opaco | Make-up elegante e discreto, contesti formali |
Ombretto viola scuro | Matt/Shimmer | Look creativo, abbinabile a occhi verdi/castani |
Eyeliner liquido | Lucido/matte | Definizione, creazione di linee nette e grafiche |
Schema veloce del tutorial step by step
- Primer occhi
- Ombretto chiaro base
- Ombretto scuro sulla palpebra mobile
- Colore di transizione sfumato nella piega
- Intensificazione angolo esterno
- Definizione rima cigliare inferiore
- Eyeliner (opzionale)
- Illuminante angolo interno
- Mascara e ciglia finte
- Correzioni finali e fissaggio
Case study: la trasformazione di Alessia con un smokey eyes marrone
Profilo: Alessia, 34 anni, occhi nocciola e pelle chiara, desidera un look sofisticato per una cena di gala. Decide di provare un tutorial smokey eyes marrone perché trova il nero un po’ troppo “forte”.
- Preparazione: detersione e idratazione, correttore sulle occhiaie.
- Base: Alessia applica un ombretto marrone medio su tutta la palpebra, poi un marrone scuro sulla parte mobile.
- Sfumatura: con un ombretto color caramello, sfuma i bordi e la piega.
- Definizione inferiore: una matita marrone scuro lungo la rima, poi sfumata leggermente.
- Punto luce: un tocco di ombretto dorato nell’angolo interno e al centro della palpebra mobile.
- Risultato: trucco elegante, che mette in risalto il colore degli occhi e le dona un’aria sofisticata. Alessia riceve molti complimenti e si sente a proprio agio durante l’intera cena.
Domande frequenti sul tutorial smokey eyes (FAQ)
Assolutamente sì! Basta seguire le istruzioni con calma, scegliere colori non troppo scuri inizialmente e allenarti a sfumare.
Dipende dall’esperienza. In media 15-20 minuti se hai già dimestichezza con pennelli e sfumature.
Sì, marrone, grigio antracite, blu notte, viola scuro, ecc. L’importante è la sfumatura.
Sì, soprattutto se vuoi che il trucco duri a lungo senza sbavature.
Sì, con le giuste modifiche (posizione del colore, intensità), può valorizzare ogni forma di occhio.
Conclusioni
Realizzare un smokey eyes può sembrare complesso a un primo approccio, ma seguendo con attenzione i passaggi di questo tutorial smokey eyes e con un po’ di pratica, otterrai risultati sorprendenti. La chiave è la sfumatura, il cuore di questo trucco occhi: l’armonia dei colori e il passaggio graduale tra le tonalità scure e quelle più chiare rendono lo sguardo profondo e ammaliante.
Ricorda che lo smokey eyes è estremamente versatile: con le giuste scelte cromatiche, può essere declinato in un look da giorno delicato o trasformarsi in un make-up da sera deciso e seducente. Sperimenta con tonalità e finish differenti (opaco, shimmer, glitter), personalizzando il tuo stile in base alle esigenze e alla personalità. E non dimenticare di bilanciare il resto del make-up, dalle labbra al contouring, per un look armonioso e completo.
Ora che conosci tutti i segreti e i trucchi, non resta che prendere in mano i pennelli, munirti dei tuoi ombretti preferiti e metterti alla prova. Buona fortuna e… buon divertimento con il tuo prossimo smokey eyes!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE:
- Trucco Argento: Guida Completa Makeup Occhi
- Mascara Marrone: Il Trucco Perfetto per i Tuoi Occhi
- Trucco Luminoso Occhi Scuri, Neri, Castani