Aggiornato il 18 Luglio 2024 da Elisa Branda
Come si fa il tiramisù? Se anche tu ti stai facendo questa domanda allora sei arrivato nel posto gusto in quanto in questo articolo scopriremo insieme la ricetta originale con tante altre curiosità.

Come si fa il Tiramisù: Scopri la Ricetta Autentica e i Segreti del Dolce Italiano per Eccellenza
Il tiramisù è più di un semplice dolce; è un’icona della cucina italiana. Adorato da grandi e piccini, questo dolce ha una storia interessante e una preparazione che, seppur semplice, richiede attenzione ai dettagli. In questa guida dettagliata, scoprirai come si fa il tiramisù perfetto.

Come si fa il Tiramisù Originale
Ingredienti di Base
- Savoiardi
- Caffè espresso
- Mascarpone
- Uova
- Zucchero
- Cacao in polvere
Ma conosciamo meglio nel dettaglio questi ingredienti fondamentali.
Savoiardi
I savoiardi sono la base su cui costruire il tuo tiramisù. Sono biscotti leggeri che assorbono bene il caffè senza diventare troppo molli. Puoi acquistarli al supermercato o farli in casa se preferisci una versione più artigianale.
- in SINTONIA con il TERRITORIO; biscotti prodotti con uova da galline allevate a...
- per GLI AMANTI del BUON CIBO e delle TRADIZIONI; ideali per la preparazione di...
- LENTA COTTURA; i nostri biscotti vengono confezionati ancora caldi per...

Caffè Espresso
Il caffè espresso è l’anima del tiramisù. La sua intensità contrasta perfettamente con la dolcezza della crema al mascarpone. Puoi usare il caffè della moka o un espresso fatto con la macchina. L’importante è che sia forte e ben fatto.

Mascarpone
Questo formaggio cremoso è l’ingrediente chiave per la crema del tiramisù. È importante che sia di ottima qualità e a temperatura ambiente quando lo utilizzi, per evitare grumi.

Uova
Le uova sono fondamentali per la crema. Avrai bisogno sia dei tuorli che degli albumi, quindi assicurati di separarli con cura.

Zucchero
Lo zucchero serve a dolcificare la crema e a dare quella punta di dolcezza che bilancia l’amaro del caffè.

Cacao in Polvere
Il cacao in polvere serve per la decorazione finale del tiramisù e aggiunge un ulteriore strato di sapore.

Strumenti Necessari
- Pirofila
- Frusta elettrica
- Cucchiaio
- Tazze e ciotole
Pirofila
Scegli una pirofila della giusta dimensione in base alla quantità di tiramisù che intendi preparare. La forma rettangolare è la più tradizionale.
Frusta Elettrica
Una frusta elettrica ti aiuterà a montare gli albumi e i tuorli in modo più efficiente, ottenendo una crema liscia e soffice.
Cucchiaio
Un cucchiaio ti servirà per mescolare la crema e per distribuirla sopra i savoiardi.
Tazze e Ciotole
Avrai bisogno di varie tazze e ciotole per separare gli ingredienti e per mescolare la crema.
Preparazione del Caffè
La preparazione del caffè è un passaggio fondamentale. Il caffè deve essere forte e ben fatto per equilibrare la dolcezza della crema. Se usi la moka, assicurati che il caffè sia ben compresso nel filtro per ottenere un aroma intenso. Una volta pronto, lascialo raffreddare prima di usarlo.
Separazione delle Uova
Per separare i tuorli dagli albumi, rompi delicatamente l’uovo su una superficie piana e fai scivolare il tuorlo da una metà del guscio all’altra, lasciando che l’albume cada in una ciotola sottostante. Fai attenzione a non rompere il tuorlo, altrimenti dovrai ricominciare con un altro uovo.
- Separatore di tuorlo d'uovo, per separare le uova in modo rapido e pulito.
- Semplice e facile da usare: basta appenderlo sul lato di una ciotola e rompere...
- Antiaderente e facile da pulire, realizzato in acciaio inox per uso alimentare,...
Montare i Tuorli con lo Zucchero
Montare i tuorli con lo zucchero è un passaggio che va eseguito con cura. Usando una frusta elettrica, monta i tuorli e lo zucchero in una ciotola fino a ottenere una crema spumosa e chiara. Questa operazione può richiedere diversi minuti, quindi è importante essere pazienti. Il risultato sarà una crema dolce e ariosa che farà da base al mascarpone.
Aggiunta del Mascarpone
Una volta ottenuta la crema di tuorli e zucchero, è il momento di aggiungere il mascarpone. Il formaggio dovrebbe essere a temperatura ambiente per facilitare la sua incorporazione nella crema. Utilizza un cucchiaio di legno o una spatola per mescolare delicatamente il mascarpone con la crema, fino ad ottenere una consistenza omogenea e liscia.
Montare gli Albumi
Montare gli albumi è il segreto per ottenere un tiramisù leggero e arioso. In una ciotola pulita e asciutta, usa una frusta elettrica per montare gli albumi a neve ferma. Questo passaggio è cruciale: un albume montato male potrebbe rovinare la consistenza del tuo tiramisù.
Assemblaggio del Tiramisù
L’assemblaggio del tiramisù è la parte più divertente e gratificante del processo. Inizia disponendo uno strato di savoiardi sul fondo della tua pirofila. Bagna i biscotti con il caffè, avendo cura di non inzupparli troppo. Distribuisci sopra un generoso strato di crema al mascarpone, livellando con una spatola. Ripeti l’operazione per un secondo strato e completa spolverando con cacao amaro in polvere.
La Fase di Riposo
Questo è un passaggio spesso sottovalutato, ma fondamentale. Il tiramisù ha bisogno di alcune ore in frigorifero per assestarsi. Durante questo tempo, i sapori si fondono e la consistenza diventa più solida, rendendo il dolce ancora più delizioso. Assicurati di avere a portata di mano una terrina per tiramisù o un contenitore simile.
- Podotto versatile: ideale per cucinare al forno (senza coperchio), conservare in...
- Coperchio in plastica senza BPA.
- Vetro borosilicato Pyrex: resiste in forno fino a 300°, sopporta lo shock...
- Vetro borosilicato: ideale per la cucina in forno e la conservazione in...
- Manici ampi per una presa sicura.
- Prodotto versatile, compatibile con: microonde, forno, frigorifero e freezer
Come Servire il Tiramisù
Quando è il momento di servire, utilizza una paletta per tagliare e servire il tiramisù in porzioni individuali. È possibile decorare ulteriormente con una spolverata di cacao o con chicchi di caffè per un tocco estetico.
Tiramisù Senza Uova
Ingredienti: Cosa Usare al Posto delle Uova
Per sostituire le uova, ci sono diversi ingredienti che puoi utilizzare:
- Crema pasticcera senza uova
- Panna vegetale o panna da montare
- Mascarpone
- Savoiardi
- Caffè espresso
- Cacao amaro in polvere
Preparazione della Crema Senza Uova
La crema per il tiramisù senza uova può essere fatta utilizzando panna vegetale o panna da montare, insieme al mascarpone. Questa miscela risulterà in una crema leggera ma al tempo stesso corposa.
Il Caffè: Elemento Chiave
Il caffè è un elemento irrinunciabile in qualsiasi versione del tiramisù. Preparalo forte e, se preferisci, aggiungi un tocco di liquore come il Marsala o il rum per un sapore più ricco.
I Savoiardi: La Base del Tiramisù
Anche senza uova, i savoiardi rimangono la base ideale per il nostro tiramisù. Inzuppa i biscotti nel caffè, ma fai attenzione a non lasciarli troppo a lungo per evitare che si disfino.
Assemblaggio e Presentazione
Procedi con la composizione del tiramisù facendo strati di crema e savoiardi, terminando con uno strato di crema. Per la finitura, una generosa spolverata di cacao amaro in polvere è d’obbligo.

Tempo di Riposo e Consistenza
Come per tutte le varianti del tiramisù, anche questa versione senza uova beneficia di un po’ di tempo nel frigorifero. Lascialo riposare almeno 3-4 ore per ottenere la miglior consistenza possibile.
Varianti del Tiramisù
Tiramisù al Limoncello
Una variante fresca e estiva. Tiramisù al Limoncello, un dessert che unisce la cremosità del tiramisù tradizionale con la freschezza e l’aroma del limoncello, il famoso liquore al limone della Costiera Amalfitana

Ingredienti necessari
Prima di iniziare, ecco una lista degli ingredienti che ti serviranno:
- Mascarpone
- Uova fresche
- Zucchero
- Savoiardi
- Limoncello
- Limoni non trattati
- Latte
- Panna montata (opzionale)
Preparare la Crema al Limoncello
Il primo passo nella realizzazione del nostro tiramisù al limoncello è la preparazione della crema. Similmente alla crema del tiramisù classico, anche qui useremo mascarpone, tuorli d’uovo e zucchero. La differenza è l’aggiunta del limoncello e della scorza di limone grattugiata, che daranno un gusto fresco e distintivo al nostro dessert.
Imburrare i Savoiardi
Per questa versione del tiramisù, al posto del caffè useremo una miscela di latte e limoncello per inzuppare i savoiardi. Mescola il latte e il limoncello in una ciotola e passaci i savoiardi rapidamente su entrambi i lati.
Assemblaggio del Dessert
Come per il tiramisù classico, anche per quello al limoncello dobbiamo comporre più strati di biscotti e crema. Disponi i savoiardi imburrati in una teglia, aggiungi uno strato di crema al limoncello e ripeti finché gli ingredienti non sono esauriti. Per un tocco di eleganza, puoi aggiungere una spolverata di scorza di limone grattugiata tra uno strato e l’altro.
Tempo di Riposo e Finiture
Anche il tiramisù al limoncello necessita di un periodo di riposo in frigorifero, almeno 3-4 ore, per consentire ai sapori di amalgamarsi perfettamente. Prima di servire, puoi decorarlo con una spolverata di zucchero a velo o con qualche fettina di limone.
Tiramisù ai Frutti di Bosco
Un’alternativa colorata e fruttata.

Gli Ingredienti Indispensabili
Ecco cosa ti serve per questa golosa variante:
- Mascarpone
- Uova
- Zucchero
- Savoiardi
- Miscela di frutti di bosco freschi o surgelati
- Succo di limone
- Gelatina o pectina (opzionale)
La Preparazione della Crema
La base del tiramisù ai frutti di bosco è una crema fatta con mascarpone, uova e zucchero, simile a quella del tiramisù classico. L’aggiunta del succo di limone aiuterà a bilanciare l’acidità dei frutti di bosco.
La Coulis di Frutti di Bosco
Per dare vita al sapore distintivo del tiramisù ai frutti di bosco, prepara una coulis utilizzando una miscela di frutti di bosco freschi o surgelati. Puoi addensare la coulis con un po’ di gelatina o pectina se desideri una consistenza più vellutata.
Preparare i Savoiardi
Invece di inzuppare i savoiardi nel caffè, per questa versione li immergeremo nella coulis di frutti di bosco. Assicurati di non bagnare troppo i biscotti per evitare che diventino troppo umidi.
Assemblaggio e Decorazione
Come per ogni tiramisù che si rispetti, anche questa versione ai frutti di bosco prevede la composizione di strati alternati di crema e savoiardi. Per un tocco artistico, puoi aggiungere frutti di bosco interi tra uno strato e l’altro e come decorazione finale.
Tempo di Riposo
Per permettere ai vari elementi di armonizzarsi al meglio, è consigliabile lasciare riposare il tiramisù in frigorifero per almeno 4 ore prima di servirlo.
Tiramisù Vegano
Come preparare un tiramisù senza prodotti di origine animale.

Ingredienti Sostitutivi: Come Sceglierli
La sfida più grande nella preparazione del tiramisù vegano è trovare ingredienti alternativi che siano all’altezza dei tradizionali. Ecco alcune opzioni:
- Crema di anacardi o tofu al posto del mascarpone
- Latte vegetale
- Zucchero di cocco o sciroppo d’agave
- Savoiardi vegani
Preparazione della Crema Vegana
Al posto della classica crema di uova e mascarpone, utilizzeremo una crema a base di anacardi o tofu, mescolata con latte vegetale e dolcificante naturale. La consistenza sarà incredibilmente simile a quella originale!
Il Caffè: Cuore del Tiramisù
Anche in una versione vegana, il caffè rimane un elemento chiave. Prepara un caffè forte per inzuppare i savoiardi e dare al tuo tiramisù quel gusto intenso e distintivo.
Montaggio e Strutturazione
La strutturazione del tiramisù vegano non differisce molto da quella tradizionale. Avrai bisogno di fare strati alternati di crema e savoiardi inzuppati, terminando con una generosa spolverata di cacao in polvere.
Finitura e Decorazione
Per dare un tocco di eleganza, puoi decorare la superficie con frutti di stagione o con un pizzico di cannella, a seconda dei tuoi gusti.
Tempo di Riposo
Un buon tiramisù, anche se vegano, ha bisogno del giusto tempo di riposo in frigorifero per far amalgamare i sapori. Ti consigliamo di lasciarlo almeno 3-4 ore prima di servirlo.
Per chi è alle prime armi
Se desideri una bella porzione di tiramisù ma sei alle prime ami potresti anche provare uno di questi kit contenenti tutto il necessario per realizzare il dolce!
- IN SINTONIA CON IL TERRITORIO. Preparato con i migliori ingredienti
- PER GLI AMANTI DEL BUON CIBO E DELLE TRADIZIONI. L'ideale per una pausa da soli...
- IL KIT CONTIENE Savoiardi, Crema in polvere, Cacao in polvere e Caffè...
- Pronto di 10 minuti in 5 semplici passaggi
- Il kit contiene: 8 Savoiardoni di Sardegna
- Preparato per la crema Tiramisù
FAQ “Come si fa il teramisù”
Il mascarpone è il formaggio tradizionale utilizzato nel tiramisù e contribuisce a dare al dolce la sua cremosità e il suo sapore unico. Sostituire il mascarpone potrebbe alterare significativamente il risultato finale.
Se preferisci evitare la caffeina, puoi sostituire il caffè espresso con orzo o decaffeinato. Alcune persone usano anche tè nero o chai, ma questi cambiano il sapore del tiramisù.
Sì, il tiramisù è un dolce che si conserva bene in frigorifero per un paio di giorni, e in alcuni casi, il sapore migliora con il tempo.
Non è consigliabile congelare il tiramisù poiché la texture della crema potrebbe cambiare una volta scongelata. Tuttavia, se non hai altra scelta, assicurati di avvolgerlo bene in pellicola trasparente e consumarlo entro un mese.
I savoiardi sono il biscotto tradizionale utilizzato nel tiramisù. Tuttavia, alcuni usano pan di Spagna o biscotti al cucchiaio come alternativa. Ogni sostituzione cambierà la texture e il sapore del tuo tiramisù.
Oltre al cacao in polvere, puoi utilizzare chicchi di caffè, scaglie di cioccolato o persino frutti di bosco per una variazione colorata e saporita.
Conclusione
Il tiramisù è un dolce che richiede passione, attenzione ai dettagli e un po’ di pazienza. Ora che conosci tutti i segreti su come si fa il tiramisù, sei pronto per stupire amici e famiglia con questo capolavoro della cucina italiana. Non dimenticare che il successo sta nella pratica, quindi non esitare a esperimentare con varianti e personalizzazioni.
Note Finali e Ringraziamenti
Grazie per aver letto questo articolo dettagliato su come si fa il tiramisù. Spero tanto che ti sia stato utile e che tu sia ora pronto a cimentarti nella realizzazione di questo capolavoro della cucina italiana. Buona fortuna e buon appetito! Fammi sapere l’esito della tua ricetta nei commenti!